1490 ca. Esslingen am Neckar, 7.10.1558 Zurigo, probabilmente di umile origine. (1523 ca.) Regula Leemann. Menz. quale sacerdote incaricato della lettura della prima messa a Weesen (1522-23), fu pastore rif. a Thalwil (1527-28) e a Rorschach (1528-31), poi a Zollikon, Niederweningen e, dal 1535 al 1558, a Uster. Negli anni decisivi della Riforma zurighese fu un importante divulgatore delle idee di Ulrich Zwingli. Polemizzò contro gli abusi della Chiesa catt. con grossolani opuscoli scritti in rima e spesso sotto forma di dialoghi: nel 1525, un anno prima della Disputa di Baden, pubblicò Klag des Gloubens e il saggio Concilium, attraverso il quale polemizzò con Johannes Eck, Johann Fabri e Thomas Murner. Nei disordini scoppiati attorno al 1525 appoggiò dapprima le richieste contadine, ma poi, nel testo Rychsstag (1526), fece appello alla moderazione. Dopo il decennio 1520-30 i suoi scritti non ebbero quasi più alcuna risonanza.
Riferimenti bibliografici
- S. Vögelin, «U. Eckstein», in JSG, 7, 1882, 91-264
- NDB, 4, 305 sg.
- Killy, Literaturlex., 3, 176 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ ca. 1490 ✝︎ 7.10.1558 1558-10-07 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |