de fr it

AugustFeierabend

15.8.1812 Stans, 24.7.1887 Lucerna, catt., di Engelberg, dal 1833 di Greppen. Figlio di Joachim, medico. (1839) Maria Rosalia Thürlemann, figlia di Joseph Anton, medico. Compiuti gli studi di medicina a Monaco, Würzburg e Zurigo (1834-37), fu attivo come medico a Hochdorf (1837-44). Ostile ai gesuiti, si impegnò fortemente in seno al fronte liberale democratico: partecipò alla spedizione dei Corpi franchi dell'8.12.1844, poi fuggì a Wil (SG). Dal 1847 al 1859 fu medico a Kappel (SG), poi a Lucerna. Attivo per diversi giornali, nel 1851 fu tra i fondatori del Toggenburger Wochenblatt e negli anni 1854-65 redattore dell'Eidgenössischer Nationalkalender. Fu autore di testi di medicina, tra cui Die Homöopathie und ihre Stellung zur Neuzeit (1864) e Die klimatischen Kurorte der Schweiz (1865), di pubblicazioni storiche e geografiche (Geschichte der eidgenössischen Schützenfeste, 1875) e di vari drammi patriottici (Die Mordnacht zu Luzern, 1864).

Riferimenti bibliografici

  • Kosch, Deutsches Literatur-Lex., 4, 844 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.8.1812 ✝︎ 24.7.1887

Suggerimento di citazione

Karin Marti-Weissenbach: "Feierabend, August", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.01.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011786/2005-01-03/, consultato il 07.06.2023.