10.9.1873 Trogen, 8.3.1948 Zurigo, rif., di Winterthur. Figlio di Wilhelm, pastore rif. 1) (1901) Aline Giesker, figlia di Georg Heinrich Bernhard, di Zurigo; 2) (1910) Françoise Elisabeth van Rees, figlia di Jakobus, di Amsterdam. Personaggio eclettico, iniziò la sua carriera come violoncellista. In seguito studiò pittura a Zurigo con Hermann Gattiker, a Karlsruhe e a Stoccarda. Visse come pittore e scrittore nei Grigioni. Nel 1913 creò la scenografia per una rappresentazione zurighese del Parsifal di Richard Wagner, compositore da cui rimase fortemente influenzato. Dal 1903 lavorò a Die Brücke Europas, opera pubblicata in due parti nel 1908 e 1910, composta da 1200 poesie, che costituisce un grande inno alla Svizzera dedicato al poeta statunitense Walt Whitman, a cui si ispirò. Autore soprattutto di liriche, scrisse anche un romanzo (Prüfung und Ziel, 1905) e dei racconti.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 10.9.1873 ✝︎ 8.3.1948 1873-09-101948-03-08 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |
Arte e letteratura / Letteratura |