27.3.1562 Markdorf (presso Meersburg), 29.1.1625 Ingolstadt, catt. Entrò nell'ordine dei gesuiti nel 1578. Insegnò al collegio gesuita di Friburgo (1584-86) e vi fece mettere in scena numerose sue opere teatrali, nel 1586 in particolare quelle su Nicolao della Flüe e Nicola di Mira. In seguito studiò filosofia all'Univ. gesuita di Ingolstadt, dove dal 1588 fu professore di teol. e filosofia. Fu ordinato sacerdote nel 1589. L'importanza di G. quale drammaturgo è legata ai suoi drammi basati su leggende sacre e storie di conversione.
Riferimenti bibliografici
- Opera omnia, 17 voll., 1734-1741
- P. E. Scherer (a cura di), Das Bruder-Klausen-Spiel des Paters J. Gretser S.J. vom Jahre 1586, 1928
- U. Herzog, «J. Gretsers Leben und Werk», in Literaturwissenschaftliches Jahrbuch, n.s., 11, 1970, 1-36
- J.- M. Valentin, Le théâtre des Jésuites dans les pays de langue allemande, 1983-1984 (con elenco delle rappresentazioni teatrali)
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 27.3.1562 ✝︎ 29.1.1625 1562-03-271625-01-29 |