23.1.1771 Herisau, 11.8.1836 San Gallo, rif., di Herisau e Flawil. Figlio di Anton, medico. Pronipote di Johannes (->). (1795) Anna Marianna Kronauer, figlia di Johann Georg, di Winterthur. Dapprima pasticciere a Zurigo, Strasburgo e Offenbach, entrò poi in un reggimento franc. (1792). Fu intendente dell'arsenale e capo dell'artiglieria a Herisau (1798). Nel 1799 difese le rive del lago di Costanza, ma dovette rifugiarsi a Torino all'arrivo delle truppe franc. Giunto a San Gallo nel 1802, ottenne la cittadinanza nel 1813. Fu intendente dell'arsenale (1807-32), comandante di distr. a San Gallo (1833) e ispettore militare (1834). Stimato membro di ass. culturali, fu autore di drammi patriottici (Abt Cuno von Staufen und die Appenzeller, 1816), di poesie (Lieder zu Ehren und Freude für Schweizerische Wehrmänner, 1824) e dell'opera parzialmente autobiografica e di carattere comico Sigmunds Vorlesungen im Kreise gemütlicher Freunde und Familien (tre volumi, 1832).
Riferimenti bibliografici
- P. Ehrenzeller, St. Gallische Jahrbücher: 1835/41, 1, 1842-1843, 546 sg.
- Kosch, Deutsches Literatur-Lex., 6, 836
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 23.1.1771 ✝︎ 11.8.1836 1771-01-231836-08-11 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |