de fr it

KarlGrunder

20.11.1880 Hammegg (com. Arni, BE), 5.1.1963 Berna, rif., di Vechigen. Figlio di Peter, piccolo contadino. (1906) Marie Elise Meyer, figlia di Christian. Dopo una formazione come insegnante di scuola elementare all'ist. magistrale di Hofwil, insegnò a Lüthiwil (com. Arni, 1900-02), a Grosshöchstetten (1902-17) e a Berna (1917-50). Pioniere della cultura teatrale contadina e collaboratore dell'Heimatschutztheater di Berna, fu autore di Singspiele e lavori teatrali in dialetto (fra cui D's Bärewirts Töchterli, 1906; s'Vreneli am Thunersee, 1925; Der Gittüüfel, 1930), rappresentati per lo più da soc. di canto, e di racconti dialettali (Tröschteli un angeri Bärndütsch-Gschichte, 1924; Hammegg-Lüt, 1931; Göttiwyl, 1941). Ricevette onorificenze dalla città di Berna (1940) e dalla Fondazione Schiller sviz. (1946). In suo onore si svolge ogni anno in luglio la cosiddetta fiera di Hammegg (Hammegg-Chilbi).

Riferimenti bibliografici

  • Mit Kari Grunder im Ämmital: ausgewählte Geschichten, 1980 (con biografia)
  • Kosch, Deutsches Literatur-Lex., 6, 951 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 20.11.1880 ✝︎ 5.1.1963

Suggerimento di citazione

Karin Marti-Weissenbach: "Grunder, Karl", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.02.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011844/2006-02-23/, consultato il 15.01.2025.