de fr it

RudolfHägni

11.8.1888 Stäfa, 4.10.1956 Zurigo, rif., di Männedorf. Figlio di Johann Rudolf, commissionario nell'industria della seta, e di Anna Wachter. (1920) Martha Wachter, sua cugina, figlia di Heinrich, agricoltore. Dopo l'ist. magistrale di Küsnacht (ZH), fu insegnante di scuola elementare a Langnau am Albis (1907-23) e poi a Zurigo (1923-54). Fu autore di numerose poesie per l'infanzia in dialetto zurighese, destinate in un primo tempo ai suoi allievi e pubblicate in varie raccolte (s'Jahr i und us, 1928; I ghöören es Glöggli, 1940). Compose anche opere teatrali (Schwaan, chläb aa, 1941), Singspiele e cantate, in parte tradotte in musica da noti compositori, come varie sue poesie. Collaborò inoltre alle Edizioni sviz. per la gioventù e pubblicò poesie destinate a un pubblico adulto (Lichter am Weg, 1948; Aabiggold, 1957), una monografia dedicata ad Alfred Huggenberger (1927) e racconti per la gioventù (Durch Leid zur Freude, 1944). Ottenne diversi riconoscimenti ufficiali, tra cui il premio d'onore della Fondazione Schiller sviz. (1949).

Riferimenti bibliografici

  • Gesammelte Gedichte, a cura di E. Hägni, 1980 (con biografia)
  • Schwyzerlüt, 2, 1956 (n. speciale su R. Hägni)
  • Kosch, Deutsches Literatur-Lex., 7, 69 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 11.8.1888 ✝︎ 4.10.1956

Suggerimento di citazione

Karin Marti-Weissenbach: "Hägni, Rudolf", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 31.03.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011853/2016-03-31/, consultato il 08.06.2023.