30.11.1812 San Gallo, 23.4.1888 San Gallo, rif., di San Gallo. Figlio di Daniel, commerciante. (1837) Maria Susanna Schwander, figlia di Johann Jakob. Dopo aver lavorato in ambito commerciale a New York (1832-33) rientrò a San Gallo, dove ricoprì diverse cariche. In seguito al fallimento delle sue imprese lavorò come contabile a Unterseen (1858-78). Nell'Oberland bernese così come a San Gallo, dove tornò nel 1884, fu apprezzato come animatore di incontri conviviali a carattere musicale e letterario. Compose poesie in dialetto e in lingua - tra cui Kleine poetische Versuche, in vernacolo appenzellese e sangallese (1836, ristampe nel 1854 e nel 1884), Vergissmeinnicht (1838) - commedie dialettali rimaste inedite, descrizioni di escursioni (Bergluft, 1869) e il racconto Die Stiefelchen, oder Was sich in Interlaken Alles treffen kann (1884). Con le sue opere contribuì alla fama dell'Oberland bernese quale regione turistica.
Riferimenti bibliografici
- G. Jenny, A. Halder (1812-1888), 1912
- Kosch, Deutsches Literatur-Lex., 7, 175
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 30.11.1812 ✝︎ 23.4.1888 1812-11-301888-04-23 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |