12.12.1796 Basilea, 10.1.1884 Basilea, rif., di Beinwil am See, dal 1833 di Basilea. Figlio di Johannes, commesso. (1836) Maria Chrischona Landerer, figlia di Richard, direttore di polizia. Dopo una formazione di tipografo, divenne precettore (1829) e insegnante alla scuola di S. Teodoro nella Piccola Basilea (1831-64). In veste di membro di diverse ass., tra cui la Liedertafel e il coro maschile di Basilea, e in occasione di diverse manifestazioni pubbliche e private - per esempio durante il banchetto della soc. onorifica del Grifone della Piccola Basilea (Gryffemähli) - fu autore apprezzato di poesie d'occasione e dialettali. Fra il 1820 e il 1830 compose il canto popolare In der Schwiz, in der Schwiz, do simmer dihei. Le sue poesie, che Adolf Socin definì cronache in rima della vita politica e sociale basilese del XIX sec., furono pubblicate con il titolo Humor und Ernst (1856, 1861, 1866 e 1886).
Riferimenti bibliografici
- A. Socin, «Basler Mundart und Basler Dichter», in Basler Neujahrsblätter, 74, 1896, 12-17
- Kosch, Deutsches Literatur-Lex., 7, 1216
- R. Suter (a cura di), Uff baaseldytsch, 1988, 23-29, 385
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 12.12.1796 ✝︎ 10.1.1884 1796-12-121884-01-10 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |