de fr it

EmmaHodler

20.10.1840 Utzenstorf, 31.1.1913 Berna, rif., di Gurzelen. Figlia di Jakob, avvocato, e di Anna Maria Späti. Nubile. Dopo la formazione di insegnante alla scuola Fröhlich a Berna, fu insegnante a Kirchberg (BE, 1860-70) e Berna (1870-93). La Geschichte des Schweizervolkes di suo padre e le proprie esperienze professionali la ispirarono negli anni 1880-90 a scrivere il dramma di stampo patriottico Das Glück oder Nur ein Schulmeister (1892), che ebbe sorprendente successo. Seguirono, tra l'altro, Am Grauholz (1897) e Unter dem Franzosenjoch (1906), e farse, scritte in parte in dialetto svizzeroted. (A Radikalkur, 1897; Onkel Sebastians Testament, 1898; Der oder Keiner, 1901; Es Schelmestückli, 1912). Fu inoltre autrice di una raccolta di versi e canzoni per bambini (Kleines für Kleine, 1893) e di racconti e drammi brevi per la gioventù (Mitfreund - Mitleid, 1902).

Riferimenti bibliografici

  • E. Hodler, «Vorwort», in Das Glück oder nur ein Schulmeister, 19239, 3 sg.
  • Kosch, Deutsches Literatur-Lex., 7, 1291
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 20.10.1840 ✝︎ 31.1.1913

Suggerimento di citazione

Karin Marti-Weissenbach: "Hodler, Emma", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.03.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011956/2010-03-09/, consultato il 01.10.2023.