de fr it

Johann JakobHottinger

2.2.1750 Hausen (ZH), 4.2.1819 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlio di Johann Heinrich, pastore. Nipote del trisavolo Johann Heinrich (->). (1779) Regula Schinz. Studiò teol. al Carolinum di Zurigo (dal 1763) e fu consacrato nel 1769. Nel 1770 compì un viaggio di formazione in Europa e soggiornò a Gottinga. Fu professore di eloquenza al Carolinum di Zurigo (1773), di lingue antiche al Collegium humanitatis (1789) e di greco ed ermeneutica al Carolinum (1796). In un primo tempo scrisse soprattutto testi di teol.; dal 1774 rivolse la sua attenzione alle lingue antiche, tradusse opere di autori lat. e redasse contributi critici sulla teoria della traduzione. Fu inoltre autore di drammi storici per la gioventù (Karl von Burgund, 1793) e di una biografia di Salomon Gessner (1796).

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso ZBZ
  • ADB, 13, 195-201
  • U. Kamber, «J. J. Hottinger: Briefe von Selkov an Welma», in Deutsche Vierteljahresschrift, 47, 1973, 381-394
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 2.2.1750 ✝︎ 4.2.1819

Suggerimento di citazione

Rosmarie Zeller: "Hottinger, Johann Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.01.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011960/2008-01-15/, consultato il 15.01.2025.