de fr it

Ferdinand FürchtegottHuber

31.10.1791 San Gallo, 9.1.1863 San Gallo, rif., di San Gallo. Figlio di Christian, pastore rif. e direttore di una scuola. (1821) Maria Elisabeth Schlatter. A partire dal 1807 imparò a suonare diversi strumenti da Johann Georg Nanz, membro della banda municipale di Stoccarda, dove venne in seguito ingaggiato come trombettista dall'orchestra dell'opera. Tornato in Svizzera nel 1816, fu attivo come insegnante di musica e organista a Berna e San Gallo. A Hofwil conobbe il poeta popolare Gottlieb Jakob Kuhn, e ne mise in musica i testi. Amante dei paesaggi alpini, raccolse e studiò la musica popolare, si impegnò per la riscoperta del corno delle Alpi e inserì degli jodel che riproducevano esattamente le improvvisazioni degli alpigiani nei suoi canti alpini. La più conosciuta delle sue canzoni patriottiche è Lueget vo Berg und Tal, ispirata a una poesia di Josef Anton Henne. Compose inoltre cori sacri e profani, musiche da ballo e per i corni delle Alpi nonché valzer e Ländler per pianoforte.

Riferimenti bibliografici

  • RISM CH
  • Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, 9, 20032, 437 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 31.10.1791 ✝︎ 9.1.1863

Suggerimento di citazione

Regula Puskás: "Huber, Ferdinand Fürchtegott", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.07.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011962/2010-07-08/, consultato il 24.01.2025.