de fr it

Johann BenediktJörger

Ritratto di Johann Benedikt Jörger. Fotografia, 1940 ca. (Klinik Waldhaus, Coira).
Ritratto di Johann Benedikt Jörger. Fotografia, 1940 ca. (Klinik Waldhaus, Coira).

16.8.1886 Pfäfers, 2.3.1957 Coira, catt., di Vals. Figlio di Johann Joseph (->). Celibe. Dopo il liceo a Coira e gli studi di medicina a Basilea, Firenze e Zurigo, si specializzò in psichiatria, conseguendo il dottorato nel 1915. Lavorò nella clinica Rheinau, nella clinica psichiatrica Burghölzli a Zurigo e nella clinica Waldhaus di Coira (dal 1918), di cui divenne direttore (1930-46), succedendo al padre. In seguito fu direttore ad interim dell'ist. Sankt Pirminsberg di Pfäfers (1947-50). Fu autore di numerose pubblicazioni di psichiatria, di due pièce di Natale (1919, 1929) e di una dozzina di burlesche, commedie e fiabe per teatri di privati e amatoriali, scritte in parte in dialetto di Coira. Critico d'arte, fu inoltre promotore della protezione del paesaggio e della salvaguardia del patrimonio nazionale e studioso di cultura popolare. Molto attivo nel movimento per i costumi tipici, curò in particolare l'edizione dei modelli di ricamo in punto croce grigionesi e partecipò alla creazione della sfilata dell'Esposizione nazionale del 1939. La sua collezione di coleotteri, che conta 50'000 esemplari (2000 specie, di cui 500 nuove per i Grigioni), è stata acquisita dall'Univ. di Basilea.

Riferimenti bibliografici

  • Bündner Tagblatt, 9.3.1957
  • Jahrbuch der Naturforschenden Gesellschaft von Graubünden, 87, 1957/58, XIII-XXII (con bibl.)
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 16.8.1886 ✝︎ 2.3.1957

Suggerimento di citazione

Adolf Collenberg: "Jörger, Johann Benedikt", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.06.2024(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011985/2024-06-05/, consultato il 11.07.2025.