de fr it

Oujon

Antica certosa della diocesi di Ginevra (com. Arzier), consacrata a Maria, fondata tra il 1146 e il 1149 ai piedi del Giura, a oltre 1000 m di altitudine; (XII sec.: Algio, Alio). Fu la prima casa dell'ordine in Svizzera. La tradizione del XIII sec. individua, tra i numerosi donatori e protettori prestigiosi, Louis de Mont quale fondatore dell'abbazia. Diversi di questi benefattori entrarono in seguito in conflitto con la certosa, in particolare l'abbazia benedettina di Saint-Claude (XIV-XVI sec.). O. contribuì alla colonizzazione del Giura fra Ginevra e Jougne. Nel 1304 accordò delle franchigie alla comunità di Arzier. Inizialmente la certosa contava una dozzina di frati, scesi a cinque o sei dal XIV sec.; i tre rimasti nel 1536 rifiutarono la Riforma e lasciarono O. il 4.1.1537; abbandonati, gli edifici scomparvero. Le rovine furono oggetto di scavi dal 1973; i terrapieni danno un'idea di quella che fu la pianta della certosa. O. è un pregevole esempio di sito certosino precoce, comprendente ancora una casa bassa destinata ad accogliere i conversi (demolita all'inizio del XIV sec.).

Riferimenti bibliografici

  • AA. VV., Notre-Dame d'Oujon (1146-1537), 1999
  • HS, III/4, 308-349

Suggerimento di citazione

Jean-Daniel Morerod: "Oujon", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.12.2010(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011999/2010-12-21/, consultato il 20.01.2025.