de fr it

LaPart-Dieu

Antica certosa situata nel com. di Gruyères (FR); (lat. Pars Dei). Dipendente dalla diocesi di Losanna. Fondata nel 1307 da Guillemette de Grandson e da suo figlio, il conte Pierre III de Gruyère, fu edificata in una radura sui pendii del Moléson sopra al fiume Trême e venne dedicata alla Madonna.

Tramite numerose donazioni, in particolare da parte dei conti de Gruyère, e acquisizioni proprie, P. entrò in possesso di estese proprietà terriere nella Gruyère e nel Paese di Vaud (spec. terreni boschivi, ma anche vigneti e una casa a Vevey). Nel 1555 passò alla signoria di Friburgo, che la sottopose a una severa sorveglianza. Nel 1601 il governo friburghese cercò senza successo di sopprimere la certosa, in seguito a un incendio in cui bruciò una parte degli edifici; anche nel XVIII sec. i tentativi di secolarizzazione di P. fallirono. Nel 1778 fu invece soppresso il convento di La Valsainte e i suoi monaci si trasferirono a P., visto lo stretto legame tra le due abbazie. Nel 1798 la certosa venne occupata dai Francesi. Nel 1800 un devastante incendio costrinse i monaci a lasciare P.; vi fecero ritorno nel 1805 a ristrutturazione completata. P. divenne un rifugio per gli esuli certosini provenienti dall'estero. In seguito alla soppressione della certosa nel 1848, la biblioteca e l'archivio passarono allo Stato, mentre lo stabile e le proprietà monastiche vennero vendute (1856). Dopo la caduta del governo radicale, i monaci - rimasti per lo più nel Paese - tentarono di ripristinare la certosa; una risoluzione in tal senso del Gran Consiglio friburghese fallì nel 1861 a causa dell'opposizione della proprietaria dell'edificio. Nel 1863 i monaci si trasferirono di conseguenza a La Valsainte e la ricostruirono. Tra le personalità che si sono distinte a P. spicca il leggendario "monaco dormiente" Jean Joseph Hermann, inventore, astronomo e autore di scritti religiosi. Nel 1862 fu quasi completamente abbattuto il grande chiostro con le casette; il nucleo centrale del monastero con la chiesa è rimasto in buona parte intatto.

Riferimenti bibliografici

  • HS, III/4, 173-239
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Ernst Tremp: "Part-Dieu, La", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.09.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012000/2010-09-27/, consultato il 02.10.2023.