de fr it

Klabund

Manifesto per un ballo in maschera alla pensione Stolzenfels a Davos; collage realizzato dallo scrittore nel 1924 durante un soggiorno di cura (Archivio di Stato dei Grigioni, Coira, Fondo Erwin Poeschel, XII 23 c 2 c 1 Sch. 7).
Manifesto per un ballo in maschera alla pensione Stolzenfels a Davos; collage realizzato dallo scrittore nel 1924 durante un soggiorno di cura (Archivio di Stato dei Grigioni, Coira, Fondo Erwin Poeschel, XII 23 c 2 c 1 Sch. 7). […]

4.11.1890 Crossen an der Oder (oggi Krosno Odrzański, Polonia), 14.8.1928 Davos, luterano, cittadino ted. Figlio di un farmacista. 1) (1918) Brunhilde Heberle; 2) (1925) Carola Neher. Trascorse l'infanzia a Crossen e a Francoforte sull'Oder. Studiò letteratura e filosofia a Monaco e Berlino, senza completare la formazione, e fu poi scrittore indipendente a Monaco, Berlino e in Svizzera. Autore di opere liriche e drammatiche e di racconti, oscillò tra impressionismo ed espressionismo. Protagonista di innumerevoli scandali politici e di costume, subì un processo per blasfemia a Berlino. Una malattia polmonare contratta all'età di 16 anni lo costrinse a ripetuti soggiorni di cura ad Arosa e Davos, dove partecipò attivamente alla vita culturale del sanatorio. Fu amico di Erwin Poeschel ed ebbe contatti con i dadaisti zurighesi.

Riferimenti bibliografici

  • Gesammelte Werke in Einzelausgaben, 6 voll., 1930-1932
  • Fondo Erwin Poeschel presso StAGR
  • G. von Kaulla, Und verbrenn' in seinem Herzen, 1984
  • P. Raabe, Klabund in Davos, 1990
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Alfred Henschke (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 4.11.1890 ✝︎ 14.8.1928

Suggerimento di citazione

Michael Gamper: "Klabund", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.09.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012027/2008-09-02/, consultato il 01.04.2023.