de fr it

Kraft I vonToggenburg

prima del 1228, prima del 26.9.1254 . Figlio di Diethelm (cit. 1209-36/47). Cercò di riconquistare diritti che suo padre aveva perso a vantaggio dell'abate di San Gallo. Ne nacque una faida pluriennale, senza esito, nel corso della quale T. morì. Gli sono attribuite sette poesie di amor cortese attestate nel Codice di Manesse, di notevole valore artistico. È escluso, per ragioni cronologiche, che ne siano autori i suoi omonimi Kraft II e Kraft III: il primo è menz. in due documenti del 1260 e 1261 e morì al più tardi nel 1266 in età molto giovane; il secondo, cit. la prima volta nel 1286, ancora minorenne, fu canonico di Costanza (1298) e poi canonico (dal 1301) e preposito (1309-39) del Grossmünster di Zurigo.

Riferimenti bibliografici

  • VL 5, 330-332
  • M. Schiendorfer (a cura di), Die Schweizer Minnesänger, 1990, 1-9
  • M. Schiendorfer, Autoren des 13. Jahrhunderts und ihre historische Lebenswirklichkeit, tesi di abilitazione Zurigo, 1996, 125-144
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ prima del 1228 ✝︎ prima del 26.9.1254

Suggerimento di citazione

Max Schiendorfer: "Toggenburg, Kraft I von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.10.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012043/2012-10-25/, consultato il 21.01.2025.