7.12.1879 Basilea, 30.3.1936 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Johann Friedrich, commerciante e albergatore, e di Lina Ruesch, di Burgdorf. (1903) Gertrud Laur, insegnante e bibliotecaria. Dopo il liceo umanistico e l'ist. magistrale a Basilea, insegnò alla scuola elementare Sevogel di Basilea (1901-34). Fu autore di una biografia di Johann Peter Hebel (1918), del dramma dialettale Masken (1920), di poesie dialettali (Die stille Gasse, 1924) e in ted. (Meine Stadt, 1925) e dello studio Johann Peter Hebel und Basel (1926). Nel 1932 pubblicò la raccolta di poesie dialettali D'Fähri, mentre l'opera Die baseldeutschen Gedichte comparve postuma nel 1979. Fece parte del PEN Club, della Soc. sviz. dei poeti, della Soc. sviz. degli amici della letteratura, della Fondazione Hebel di Basilea e della loggia massonica Zu den drei Ringen Nr. 11 dell'Ordine sviz. Odd Fellows.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 7.12.1879 ✝︎ 30.3.1936 1879-12-071936-03-30 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |