de fr it

JohannesMahler

fine del XVI sec., 30.5.1634 Bremgarten (AG), catt., di Cham. Organista, cappellano e maestro di scuola a Zugo, entrò in conflitto con le autorità cittadine e nel 1629 venne espulso dalla città; nello stesso anno divenne parroco di Bremgarten. Si sono conservati tre suoi drammi manoscritti, risp. su S. Stanislao (rappresentato a Zugo nel 1620), su Nicolao della Flüe (ca. 1624), in cui l'autore metteva in guardia contro il dominio straniero ed esortava i Conf. all'unità, e su S. Osvaldo, patrono della città di Zugo (ca. 1629).

Riferimenti bibliografici

  • Spiel von St. Oswald, a cura di W. F. Michael, H.-G. Roloff, 1990
  • J. Mahlers Bruder Klausen-Spiel (um 1624), a cura e con postfazione di C. Oppikofer-Dedie, 1993
  • Spiel von St. Stanislaus, a cura di H. Thomke, C. Oppikofer-Dedie, 2003
  • ACit Zugo
  • BCon Einsiedeln
  • KBAG
  • W. Burgherr, J. Mahler, 1925 (rist. 1970)
  • DTS, 1158
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ fine del XVI sec. ✝︎ 30.5.1634

Suggerimento di citazione

Rosmarie Zeller: "Mahler, Johannes", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.10.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012089/2009-10-22/, consultato il 27.04.2025.