9.11.1905 Monaco, 27.8.1969 Zurigo, rif., cittadina ted. fino al 1934 (privata della cittadinanza), poi inglese (dal 1935). Figlia di Thomas (->). Sorella di Golo (->). 1) (1925) Gustav Gründgens, attore, regista e direttore di teatro; 2) (1935) Wystan Hugh Auden, poeta inglese. Dopo la maturità frequentò la scuola di arte drammatica a Berlino (1924) e fu attiva quale attrice, scrittrice e pubblicista. Nel 1933 fondò a Monaco, tra l'altro con il fratello Klaus e Therese Giehse, il cabaret Pfeffermühle ed emigrò poi a Zurigo. Tra il 1933 e il 1936 compì quattro tournée in Svizzera, presentando uno spettacolo cabarettistico dichiaratamente antifascista, che inizialmente trovò ampio consenso di pubblico e di critica ma dall'autunno del 1934 polarizzò l'opinione pubblica; al sostegno da parte della stampa socialista (basilese) si contrappose la critica delle cerchie conservatrici (NZZ) e l'aperta ostilità del Fronte nazionale, che a Zurigo inscenò manifestazioni di piazza contro il cabaret. In diversi cant. le autorità vietarono la messa in scena dello spettacolo. Nel 1936 M. emigrò negli Stati Uniti, dove tenne conferenze contro Hitler e la Germania nazista e lavorò quale corrispondente di guerra. Nel 1952 si trasferì in Svizzera e fu attiva quale collaboratrice, lettrice e più tardi curatrice del lascito letterario di Thomas e Klaus M. Personalità di grande fascino e vitalità, M. fu dotata di una marcata capacità di cogliere i lati comici della vita quotidiana, oltre che di grande umanità e moralità.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 9.11.1905 ✝︎ 27.8.1969 1905-11-091969-08-27 |