3.7.1525 Erlach, 23.4.1571 probabilmente Berna, rif., di Berna. Figlio di Niklaus (->). Fratello di Hieronymus (->) e di Niklaus (->). (1558) Katharina Wysshan (1561), figlia di Kaspar, balivo e membro del Piccolo Consiglio; 2) Ursula, figlia di Peter Stürler, Consigliere. Compì un apprendistato di pittore e pittore su vetro a Basilea, probabilmente con Maximilian Wysshack; dal 1543 al 1560 risiedette a Zurigo, poi a Berna. Fu membro del Gran Consiglio bernese e balivo a Morges (1562-68). Attivo soprattutto come illustratore di importanti opere a stampa, realizzò, tra l'altro, i ritratti degli imperatori per i fogli volanti di Rudolf Wyssenbach (stampati a Zurigo nel 1543 e nella tipografia di Andreas Gessner nel 1559); dal 1547 illustrò con numerose immagini, in parte a piena pagina, la Cosmographia universalis di Sebastian Münster (apparsa tra il 1550 e il 1628 in edizione lat., ted., franc. e it. ) e nel 1549 creò dei marchi tipografici per Giovanni Oporino. Dopo aver realizzato, dal 1551, scene di miniera per la Cosmographia, eseguì 267 silografie con soggetti di figura per il De re metallica (1556), opera di Georg Agricola sulle miniere, pubblicata in lat., ted. e it. Probabilmente in occasione del restauro (datato al 1551) dell'affresco raffigurante la battaglia di Sempach nella cappella commemorativa, M. eseguì per Wyssenbach un disegno raffigurante la battaglia, ripreso in una silografia di grande formato (foglio volante realizzato con sei matrici e corredato di testo). M., che nel 1547 lavorò a Zurigo con un pittore su vetro (forse Carl von Aegeri), realizzò inoltre numerosi disegni preparatori per vetrate e silografie singole (1543-1556). Seguì l'esempio del padre non solo come disegnatore, ma anche come scrittore: fu autore di una commedia carnascialesca (1548), che sotto forma di processo satirico criticava l'ingordigia e l'ebbrezza, di versi gnomici (Spruchverse) a commento delle silografie e di un Lied nello stile dei maestri cantori (Hüpsch nüw Lied unnd fründtliche Warnung an eine Lobliche Eydgnoschafft […], 1557).
Riferimenti bibliografici
- Fünf Komödien des 16. Jahrhunderts, a cura di W. Haas, M. Stern, 1989
- ÖKB, Gabinetto delle stampe
- U. Thieme, F. Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, 9, 1913, 171-175
- Kosch, Deutsches Literatur-Lex., 10, 382
- NDB, 16, 97 sg.
- The Dictionary of Art, 8, 1996, 823 sg.
- F. Hieronymus, «H. R. Manuel Deutsch (1525-1571)», in Aus dem Antiquariat, 2004, 258-264 (con elenco delle ill., op. e fonti)
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 3.7.1525 ✝︎ 23.4.1571 1525-07-031571-04-23 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |
Arte e letteratura / Letteratura |