de fr it

Menzingenistituto

L'ist. delle suore insegnanti della S. Croce di M. fu creato nel 1844 per iniziativa del cappuccino Theodosius Florentini, secondo il suo concetto di una congregazione femminile dedita all'insegnamento e a opere caritative. La casa madre e la scuola magistrale femminile furono costruite nel 1851 sotto la direzione di Maria Bernarda Heimgartner per volontà di una soc. di mutuo soccorso di Zugo. L'aspetto attuale dell'ist., dotato di una chiesa a cupola, risale agli anni 1895-97.

Il merito principale delle suore di M. risiede nella fondazione e direzione di scuole com. rurali e superiori per ragazze e di istituzioni sociali e ospedali, in Svizzera e, dagli anni 1880-90, anche all'estero. Dal 1851 suore insegnanti diressero numerose scuole com. nella Svizzera centrale e nel cant. Friburgo, scuole dell'infanzia in Ticino, scuole dell'infanzia, di avviamento professionale e di economia domestica nel cant. San Gallo e la scuola reale cant. catt. femminile (più tardi scuola secondaria) nella città di San Gallo. I vari ist. si basavano sulle linee direttive dell'"organizzazione scolastica" di Florentini, sostituite verso il 1880 dai primi ordinamenti e programmi scolastici cant.

Il progressivo sviluppo delle scuole superiori, ospitate nel complesso della casa madre, comportò il loro trasferimento in stabili nuovi: la scuola magistrale fu dislocata nel 1892 e 1958, il pensionato femminile (fondato nel 1864) con scuole primaria, reale e di commercio nel 1881 e nel 1932. Dopo il 1900 furono aperti ist. magistrali per insegnanti di lavoro femminile (1907-98), di economia domestica (1919-98) e di scuola dell'infanzia (1927-96). Fuori da M. le suore gestirono una scuola magistrale femminile a Bulle (1899-1989) e pensionati femminili con una vasta offerta scolastica a Rorschach, Bellinzona, Lugano, Bulle e Sondrio (Valtellina).

Dato che l'Univ. di Friburgo all'epoca era preclusa alle donne, nel 1904 M. fondò a Friburgo l'Académie Sainte-Croix, un'univ. privata per la formazione acc. delle suore quali insegnanti di scuola superiore. L'ateneo fu completato nel 1909 da un liceo femminile bilingue (Lycée, dal 1978 Collège Sainte-Croix). L'ist., comprendente alla fine oltre 40 classi, fu rilevato nel 1983 dal cant. Friburgo e trasferito in una nuova sede.

Fra le attività delle suore di M. figuravano anche il lavoro sociale e le cure infermieristiche. Dal 1860 M. gestì diversi ospizi per poveri, trasformati alla fine del XIX sec. in orfanotrofi, case per anziani, ospedali locali o case di cura, tra cui il Johanneum ad Alt St. Johann per bambini disabili mentali. Considerando anche i convitti per operaie e i pensionati per allieve e donne nubili attive professionalmente (Marienheime), M. dirigeva un'ottantina di ist., spec. nella Svizzera ted. Dalla fine del XIX sec., nelle regioni rurali le suore di M. furono attive nelle cure infermieristiche a domicilio. Aprirono e diressero inoltre cliniche private a Zurigo, Küsnacht (ZH), San Gallo (con scuola per infermiere), Ginevra, Orselina e il centro psichiatrico Meisenberg a Oberwil (ZG). A Lucerna M. fondò nel 1918 la scuola sociale-caritatevole femminile (più tardi Scuola sociale femminile).

All'estero (Germania, Italia, Inghilterra) le suore di M. operarono in ambito scolastico e assistenziale e fondarono missioni in Sudafrica, Cile e India. L'espansione geografica implicò la creazione di distr. amministrativi (province), dotati di propri noviziati, sottoposti a madri provinciali e dipendenti dalla direzione generale di M., trasferita nel 1969 a Rorschach e nel 1990 presso la Scuola sociale femminile a Lucerna. Composto da delegate delle province, il capitolo generale elegge una superiora generale, in carica per sei anni. Appartenente all'ordine francescano, la congregazione di M. dipese dal vescovo di Basilea fino all'ottenimento dell'approvazione papale nel 1901.

In Svizzera il calo delle vocazioni dal 1970 spinse la congregazione ad affidare progressivamente l'insegnamento a insegnanti laici e ad abbandonare la direzione di scuole, ist. e ospedali, cedendoli alle autorità cant., vendendoli a privati o chiudendoli. Entro il 1998 cessaro l'attività gli ist. magistrali per insegnanti di lavori femminili, di economia domestica e di scuola dell'infanzia a M. ed entro il 2000 il servizio sociale e infermieristico in tutta la Svizzera. L'ist. magistrale di M. è stato chiuso nel 2006 in seguito all'attribuzione della formazione magistrale alle scuole univ. professionali. Le istituzioni nel Terzo mondo per contro, e in particolare quelle in India, registrano un forte afflusso di religiose. Nel 1964 erano attive in Svizzera oltre la metà delle 3506 suore di M., mentre nel 2007 le suore residenti in Svizzera costituivano ancora solo un quarto del totale di 2046 religiose.

Riferimenti bibliografici

  • HS, VIII/2, 278-315

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Menzingen (istituto)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.10.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012128/2008-10-24/, consultato il 01.10.2023.