de fr it

Bellevaux

Antico convento cistercense femminile, situato sul territorio del com. e della diocesi di Losanna. Fondato nel 1267/68 e dedicato alla Madonna (1268: monasterium vallis beate Marie), il convento fu affidato alternativamente alle cure spirituali degli abati di Hautcrêt e di Montheron, talvolta di quello di Cîteaux; venne soppresso nel 1536. La fondazione di B. è attribuita ad Agnes, figlia del conte Rodolphe III de Gruyère. Furono però soprattutto i Bever, fam. di ministeriali di Losanna, a dotarlo dei possedimenti situati nella valle della Louve e nel territorio dei Chable (a est dell'odierno quartiere di B.); il convento era pure proprietario di poderi a Sullens, Morrens e Prilly. Venne incorporato all'ordine cistercense nel 1274/93. Decaduto nella seconda metà del XV sec. in seguito alle guerre di Borgogna, fu fatto restaurare dalla badessa Marguerite de Sergy (1507-36); dopo la conquista bernese del Paese di Vaud, fu assegnato alla città di Losanna (1536). B., che ospitava una decina di religiose, a partire dal 1293 fu guidato da una badessa; altre cariche attestate erano quelle di priora (dal 1422), vicepriora (dal 1441), cellaria (1276/77, 1509, 1518) e sagrestana (1489).

Riferimenti bibliografici

  • HS, III/3, 584-596
  • Zisterzienserbauten in der Schweiz, 1, 1990, 59-62

Suggerimento di citazione

Kathrin Utz Tremp: "Bellevaux", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.02.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012148/2011-02-25/, consultato il 22.01.2025.