de fr it

FranzOdermatt

Ritratto fotografico di Franz Odermatt realizzato all'inizio degli anni 1940-1950 (Ringier Bildarchiv, RBA1-4-29210) © Staatsarchiv Aargau / Ringier Bildarchiv.
Ritratto fotografico di Franz Odermatt realizzato all'inizio degli anni 1940-1950 (Ringier Bildarchiv, RBA1-4-29210) © Staatsarchiv Aargau / Ringier Bildarchiv.

6.4.1867 Stans, 5.9.1952 Stans, catt., di Dallenwil. Figlio di Franz, agricoltore. (1905) Louisa Elisabeth Engler, figlia di Johann, insegnante di scuola secondaria. Dopo il periodo scolastico lavorò nella fattoria paterna a Büren presso Stans. Nel 1902 divenne funzionario dell'ufficio esecuzioni e fallimenti di Stans (1902), poi secondo (1905) e primo (1918) cancelliere cant. di Nidvaldo. Essendosi opposto senza successo alla costruzione della diga e della centrale elettrica della Bannalp, nel 1937 si dimise dal suo incarico. Nel 1902 contribuì in maniera determinante alla fondazione del partito liberale del cant. Nidvaldo (di cui fu segr. e dal 1932 pres.). Fu membro del comitato centrale del partito radicale sviz. (1911-25, 1934-38). Dal 1893 nelle pagine dell'Unterwaldner assunse posizioni liberali intransigenti, attirandosi il rimprovero di essere un libero pensatore. Dal 1924 al 1940 fu redattore unico dell'Unterwaldner e scrisse pure articoli di argomento politico per altri giornali liberali, tra cui la NZZ. O. pubblicò inoltre testi sulla cultura locale e di carattere storico (Der Kanton Unterwalden nid dem Wald im 19. Jahrhundert in seiner Geschichte, Kultur und Volkswirtschaft, 1937; Land und Volk der Urschweiz, 1940), racconti legati alla terra di origine e in parte di argomento storico (tra l'altro Der Wildbach, 1905), romanzi (tra l'altro Veronika Gut, 1941; Der Wunderdoktor von Wolfsgrueb, 1950) e una raccolta di racconti dialettali (Im Wärchtig Gwand, 1937).

Riferimenti bibliografici

  • Der Unterwaldner, 10.9.1952
  • B. S. Scherer (a cura di), Innerschweizer Schriftsteller, 1977, 189-191, 353 sg.
  • Kosch, Deutsches Literatur-Lex., 11, 546 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 6.4.1867 ✝︎ 5.9.1952

Suggerimento di citazione

Karin Marti-Weissenbach: "Odermatt, Franz", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.08.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012189/2009-08-20/, consultato il 20.06.2025.