
5.12.1840 Vevey, 30.9.1910 Lucerna, rif., di Sciaffusa. Figlio di Hermann, tornitore, e di Louise Elise Tissot. (1869) Anna Maria Spörli. Studiò architettura, chimica e medicina a Stoccarda, Tubinga e Zurigo, conseguendo il dottorato in medicina nel 1867. Lavorò come medico generico a Neuhausen am Rheinfall e dal 1876 al 1900 a Lucerna. Fu deputato radicale al Gran Consiglio della città di Lucerna (1879-83). Fu autore di drammi storici (Konradin, 1887; Agnes Bernauer, 1889; Karl der Kühne und die Eidgenossen, 1897) e Festspiele, come quello per l'inaugurazione del monumento dedicato a Guglielmo Tell (1895) o quello per i 400 anni dell'ingresso di Sciaffusa nella Conf. (1901). In qualità di attore attivo tra l'Hoftheater di Meiningen e il teatro sviz. all'aperto - che impiegava un gran numero di attori dilettanti e perciò ancora oggi di grande importanza per la storia del teatro - acquisì una certa celebrità per l'epoca, che gli valse una pensione d'onore stanziata dal duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen (1907) e una rendita vitalizia della Fondazione Schiller sviz. (1909). La città di Lucerna dedicò a O. un monumento funebre nel cimitero Friedenthal e un busto, realizzato da Fritz Huf (1911), sul quai National.