15.3.1805 Küsnacht (ZH), 9.10.1857 Zurigo, rif., di Küsnacht. Figlio di Hans Konrad Reithaar e di Anna Schulthess. (1827) Süsette Boltshauser (divorzio nel 1833). Dopo una formazione di insegnante all'ist. di Johann Heinrich Pestalozzi a Yverdon (1823-24), fu docente a Coira (dal 1825), Wädenswil (dal 1827) e Glarona (1829-31). Redattore presso diversi giornali ed editore dello Schweizerischer Merkur e del Republikaner Kalender (1832-35), fu redattore al Berner Volksfreund e bibliotecario a Burgdorf (1835-40), ispettore scolastico a Glarona (1840-42), redattore a Zurigo e corrispondente per vari giornali (dal 1842), ed editore delle Neue Alpenrosen (1848-49). Dapprima su posizioni radicali, dal 1836 si avvicinò ai conservatori. A Burgdorf entrò in contatto con Jeremias Gotthelf, con cui mantenne scambi epistolari e letterari fino al 1849. Distintosi come autore di Lieder (Knospen, 1822; Gedichte, 1842), dedicò all'Assemblea fed. la sua raccolta di poesie e ballate Geschichten und Sagen aus der Schweiz (1853), ancora oggi significativa.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 15.3.1805 ✝︎ 9.10.1857 1805-03-151857-10-09 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |