de fr it

FritzRinggenberg

26.7.1891 Leissigen, 22.4.1977 Meiringen, rif., di Leissigen, dal 1964 cittadino onorario di Meiringen. Figlio di Albrecht, agricoltore, e di Susanna Margaritha Mühlemann. (1920) Johanna Brügger, figlia di Andreas. Dopo le scuole a Leissigen, svolse un apprendistato di banca a Interlaken. Fu impiegato di banca a Berna, Delémont e Ajaccio (Corsica) e, dal 1915, presso la filiale della Banca cant. bernese a Meiringen, che diresse dal 1920 al 1957. Fu autore di Festspiele (Isen im Fiir, 1934; Im Ring, 1953), drammi (En niwwi Zyt, 1935; Am Fiischteraarhooren, 1947; D'Strahlhäx, 1956), poesie (Gedichte, 1961) e ballate (Si sägen, dass vor alten Zyten, 1968; In hangenden Rächten, 1971) nel dialetto dell'Oberhasli, che mostrano il suo attaccamento alla regione e la sua conoscenza della storia e delle tradizioni locali. Scrisse anche drammi (Sempach, 1940) e romanzi (Die weisse Kugel, 1963; Jakob Leuthold, 1972) in ted.

Riferimenti bibliografici

  • H. Sommer (a cura di), Drei Dichter des Berner Oberlandes, 1971
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 26.7.1891 ✝︎ 22.4.1977

Suggerimento di citazione

Christian Schmid: "Ringgenberg, Fritz", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.11.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012216/2010-11-09/, consultato il 07.06.2023.