de fr it

Johann JakobRütlinger

4.4.1790 Wildhaus, probabilmente nel 1856 negli Stati Uniti, rif. Figlio di Johann Jakob, insegnante, e di Ursula Tütschler. (1823) Anna Margaretha Baumgartner. Dopo gli studi magistrali, insegnò a Wildhaus e Hemberg (1807-23). Nel 1823 emigrò in America del nord dove lavorò come insegnante, tessitore e più tardi anche come contadino. Fu autore di tre volumi di poesie (Ländliche Gedichte, 1823-26), in parte in dialetto, in cui descrisse, con un linguaggio poetico ispirato a Johann Peter Hebel, i paesaggi e le bellezze naturali in Svizzera. Il glossario annesso alla seconda edizione dell'opera (1835) marcò l'inizio della lessicografia dialettale sangallese.

Riferimenti bibliografici

  • Tagebuch auf einer Reise nach Nordamerika, im Jahr 1823, 1826
  • Fondi presso Museo regionale Lichtensteig e KBSG
  • S. Sonderegger, «Sprachgeschichte und Sprachraum - Dialekt und Literatur», in St. Gallen: Geschichte einer literarischen Kultur, a cura di W. Wunderlich, 1, 1999, 588 sg; 2, 1999, 88
  • Kosch, Deutsches Literatur-Lex., 13, 529
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 4.4.1790 ✝︎ probabilmente nel 1856

Suggerimento di citazione

Rosmarie Zeller: "Rütlinger, Johann Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.09.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012233/2012-09-11/, consultato il 24.01.2025.