de fr it

OttoSchaufelberger

21.1.1901 Rüti (ZH), 21.3.1987 Bottighofen, rif., di Wald (ZH). Figlio di Albert, misuratore controllore nell'industria tessile, e di Anna Louise nata S. (1926) Martha Güttinger, figlia di Johann Heinrich, operaio. Dopo la scuola magistrale di Küsnacht (ZH), dall'inizio del decennio 1920-30 fu maestro elementare in diverse scuole dell'Oberland zurighese, da ultimo a Uster. Acquisì notorietà quale poeta e scrittore: fu autore di romanzi (Menschen am Schnebelhorn, 1942, 12 edizioni fino al 1979; Die braune Brandung, 1945), racconti brevi e aneddoti (Vom Bachtel- bis zum Eiffelturm, 1970, terza edizione nel 1971), libri di cultura e storia regionale (fra l'altro Das Zürcher Oberland, 1950, seconda edizione nel 1961), poesie, 11 volumetti in dialetto svizzeroted. e ca. 50 Festspiele. Si impegnò in particolare nella cura del dialetto dell'Oberland zurighese. Il cant. Zurigo gli conferì due premi (1942, 1975) e un riconoscimento (1960).

Riferimenti bibliografici

  • Kosch, Deutsches Literatur-Lex., 14, 300 sg.
  • E. Wagner, «Die Landschaft prägt ihre Kinder», in Heimatspiegel, 1988, n. 3, 17-23
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 21.1.1901 ✝︎ 21.3.1987

Suggerimento di citazione

Carmen Furger: "Schaufelberger, Otto", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.12.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012250/2010-12-01/, consultato il 23.06.2025.