de fr it

RichardSchneiter

3.2.1876 Vienna, 7.2.1947 Chardonne, di Niederneunforn. Figlio di Johann Konrad, ingegnere ferroviario, e di Susanna Bertha Bollier. Celibe. Dopo la scuola cant. a Frauenfeld, svolse un apprendistato commerciale in un'agenzia di cotone di Winterthur. Fu commerciante in Africa del nord, poi impiegato tra l'altro presso una fabbrica di orologi della Svizzera franc. e una compagnia assicurativa di Strasburgo. Dal 1910 redasse testi pubblicitari per la ditta di generi alimentari Maggi a Kemptthal. Dal 1937 fu scrittore indipendente a Lucerna, più tardi a Chardonne. Scrisse pièce di teatro popolare in dialetto (tra cui Der Steinerjoggeli, 1926), un dramma lirico (Die Prinzessin und der Schweinehirt, 1938) e racconti (tra cui Konrad Binggelis Ferienabenteuer, 1920). Il suo componimento teatrale Die Helden von St. Jakob ottenne un premio in occasione del concorso per un Festspiel per l'esposizione nazionale del 1914 a Berna.

Riferimenti bibliografici

  • Jahrbuch der Schweizerischen Gesellschaft für Theaterkultur, 1949, 195 sg.
  • Kosch, Deutsches Literatur-Lex., 15, 633 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 3.2.1876 ✝︎ 7.2.1947

Suggerimento di citazione

Carmen Furger: "Schneiter, Richard", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.10.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012263/2012-10-18/, consultato il 08.06.2023.