de fr it

PaulSchoeck

30.9.1882 Brunnen, 30.6.1952 Muri bei Bern, rif., di Basilea. Figlio di Alfred, pittore, e di Agathe Fassbind. Fratello di Othmar (->). (1935) Renée Zürcher. Dopo studi di architettura al Politecnico fed. di Zurigo (1903-06), svolse gli anni di pratica a Monaco di Baviera (1911-13), tra l'altro presso Richard Riemerschmid, cofondatore del Deutscher Werkbund. Architetto indipendente di importanza regionale, si distinse nella costruzione di opere moderne, soprattutto a Brunnen. Fu tuttavia più noto come poeta. Suo fratello Othmar musicò quattro sue poesie già nel 1903 e nel 1906. I drammi in versi Maria von Magdala (1908-09) e Niklaus von Flüe (1915) non vennero mai pubblicati. Durante il servizio attivo quale sergente zappatore (1917), compose il dramma in dialetto svittese Tell (prima rappresentazione nel 1920, prima edizione nel 1923), che si distingue per la particolarità della trama e del linguaggio, e che costituisce una delle più riuscite opere teatrali in dialetto. Venne rappresentata regolarmente, tra l'altro in occasione dell'Esposizione nazionale sviz. a Zurigo (1.8.1939).

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso KBSZ
  • P. Schoeck und sein Brunner Tell, cat. mostra Brunnen, 2004
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 30.9.1882 ✝︎ 30.6.1952

Suggerimento di citazione

Charles Linsmayer: "Schoeck, Paul", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.08.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012265/2011-08-25/, consultato il 30.03.2023.