de fr it

Johann JakobSchweizer

30.3.1771 Zurigo, 29.7.1843 Trub, rif., di Zurigo. Figlio di Hans Jakob, rigattiere e sergente, e di Katharina nata S. 1) (1798) Anna, figlia di Johann Jakob Scheuchzer; 2) (1805) Maria Elisabetha Dollfuss, figlia di Hans, medico. Dopo gli studi di teol. a Zurigo, fu catechista a Leimbach ed Enge (1793-94) e pastore rif. a Embrach (1798-1804). Durante la Repubblica elvetica attaccò le autorità in fogli volanti e sul Neues helvetisches Volksblatt, di cui fu redattore. Dopo la richiesta di dimissioni del parlamento formulata nell'opera Entwurf eines Memorials (1800), fu sottoposto a giudizio (1800-01) e, a seguito di processi che destarono clamore, venne condannato a un confinamento di due anni nel suo com. parrocchiale e al pagamento di una multa; gli fu inoltre inflitto un divieto di pubblicazione. Continuò la sua opposizione antielvetica tra l'altro attraverso poesie satiriche (Zeit-Gedichte, 1802). Dopo l'introduzione dell'Atto di mediazione perse l'appoggio del Consiglio ecclesiastico di Zurigo. Destituito dal ministero pastorale dal Piccolo Consiglio per condotta sregolata (1804), si trasferì a Morat, dove fu attivo come assistente pastorale e insegnante di lat. (dal 1805). In seguito fu pastore a Nidau (dal 1809), Guttannen (dal 1821) e Trub (1825-43). Accanto a dissertazioni religiose, prediche e poesie (Poesien [...], 1843), pubblicò tra l'altro scritti sui bagni di Rosenlaui (1825) e una guida turistica sul Faulhorn (1832).

Riferimenti bibliografici

  • GKZ, 3, 118-126
  • C. Guggenbühl, Zensur und Pressefreiheit, 1996, 227-244
  • T. Schlag, «Mit Verstand, Gemüth und Wille», in Alexander Schweizer (1808-1888) und seine Zeit, a cura di E. Campi et al., 2008, 239-274
Completato dalla redazione
  • Schweizer, Peter Alexander: Johann Jakob Schweizer und die Helvetik. Der streitbare Pfarrer zu Embrach, 2021.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ≈︎ 30.3.1771 ✝︎ 29.7.1843

Suggerimento di citazione

Margrit Irniger: "Schweizer, Johann Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.11.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012275/2011-11-11/, consultato il 14.01.2025.