de fr it

EduardStäuble

12.2.1924 San Gallo, 25.3.2009 Zurigo, di Kirchberg (SG). Figlio di Eduard Thomas, funzionario dell'ufficio esecuzioni e fallimenti, e di Anna Maria Braunbeck, di Langenargen (lago di Costanza). (1959) Maria Rita Bossart, figlia di Emil. Dopo la scuola magistrale cant. di Rorschach (1939-43), studiò germanistica all'Univ. di Zurigo (1945-51), conseguendo il dottorato con Emil Staiger con una tesi su Albrecht von Haller (1952). Rilevò gli Schweizerische Republikanische Blätter (1954) e diresse il settore culturale della Televisione della Svizzera ted. (1964-85). Pubblicò rubriche settimanali nel Badener Tagblatt e poi nella Schweizerzeit. Fu autore di drammi radiofonici (Name ist nicht Schall und Rauch, 1958), pièce teatrali (Das Gericht, 1950; Die Bürger von Schilda, 1961), novelle (Das Gericht, 1949; Die Flucht, 1952), tre opere su Max Frisch e scritti di critica dei media e di politica nazionale. Collaborò inoltre a lavori radiofonici e a produzioni cinematografiche e televisive. Fu insignito del premio letterario della città di San Gallo (1956) e del premio radiofonico della Svizzera orientale (1958).

Riferimenti bibliografici

  • Im Gedenken an E. Stäuble, 2009 (con elenco delle op.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 12.2.1924 ✝︎ 25.3.2009

Suggerimento di citazione

Franziska Schönauer: "Stäuble, Eduard", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012307/2012-11-07/, consultato il 24.03.2025.