10.11.1894 Zittau (Sassonia), 2.7.1963 Lugano, cittadina ted., dal 1938 apolide, dal 1948 di Carona. Figlia di Oskar Arthur, medico e membro del Consiglio della sanità, e di Frida Pauline Held. (1924) Kurt Held. Narratrice di favole e autrice di libri per l'infanzia, nel 1933 emigrò in Svizzera con il marito. Stabilitasi a Carona, scrisse numerosi altri testi per bambini, tra cui la sua opera principale Die Kinder aus Nr. 67 in nove volumi (1933-49), un'analisi in chiave realistica e critica della società sotto il regime nazionalsocialista vista attraverso gli occhi dei bambini. Con il marito pubblicò I fratelli neri (1940), un romanzo per la gioventù. Diede inoltre alle stampe numerose raccolte di fiabe. I suoi libri uscirono soprattutto presso la casa editrice Sauerländer ad Aarau, ma collaborò anche con le Edizioni sviz. per la gioventù. Insegnò alla scuola magistrale cant. di Basilea (1937-55).
Riferimenti bibliografici
- G. Bolius, L. Tetzner, 1997
- E. Geus, "Die Überzeugung ist das einzige, was nicht geopfert werden darf", tesi dottorato Francoforte sul Meno, 1999
- TA, 25.5.2011
Scheda informativa
Variante/i | Therese Pauline Elise Tetzner (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 10.11.1894 ✝︎ 2.7.1963 1894-11-101963-07-02 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |