de fr it

FridolinTschudi

11.6.1912 Zurigo, 5.1.1966 Klosters, rif., di Glarona. Figlio di Fridolin, contabile, e di Rosalie Theresia Omlin. Marta Irminger, illustratrice. Studiò diritto e scienze politiche, senza concludere la formazione. Fu scrittore e giornalista indipendente dagli anni 1930-40. Fu autore di poesie umoristiche e fiabe, apparse in numerose raccolte e su giornali e riviste, fra l'altro sul Nebelspalter e, negli anni 1944-66, sulla prima pagina della Weltwoche. Dal 1948 scrisse versi anche per la collana di libri per bambini Ringgi und Zofi, pubblicata con successo dalla Ringier. Fu inoltre autore di testi per diversi cabaret e cabarettisti (tra cui il Cabaret Cornichon, il Cabaret Fédéral, Voli Geiler/Walter Morath e César Keiser/Margrit Läubli) e, per Paul Burkhard e Hans Haug, di libretti e adattamenti di loro opere liriche.

Riferimenti bibliografici

  • NZZ, 6.1.1966
  • Die Weltwoche, 14.1.1966
  • DTS, 1973 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Fritz Tschudi (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 11.6.1912 ✝︎ 5.1.1966

Suggerimento di citazione

Tanja Stenzl: "Tschudi, Fridolin", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.07.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012355/2011-07-27/, consultato il 27.03.2023.