de fr it

KarlUetz

9.2.1902 Hägendorf, 28.11.1965 Oberthal, rif., di Sumiswald. Figlio di Robert, fabbro, e di Maria Emma Grunder. Nipote di Karl Grunder. 1) (1924) Martha Geissler, figlia di Paul; 2) (1953) Helene Zeller, figlia di Paul Heinrich; 3) (1962) Marie Blaser, figlia di Ernst. Frequentò la scuola magistrale di Hofwil. Insegnante a Fankhaus (com. Trub, 1923-46), parallelamente fu autore di testi in dialetto. Dopo il 1946 attraversò un periodo di crisi personale e cambiò spesso posto di lavoro. A seguito di un colpo apoplettico (1956) dovette lottare duramente per riacquistare la parola. Nel suo libro più famoso, Währschafts u Wärkligs us em alte Trueb (1932, ristampato più volte), descrisse la vita quotidiana e il lavoro nella valle della Trub. Fu inoltre autore di diverse pièce teatrali, tra cui Der verlornig Suhn (1938) e Zwo Stube (1942), e pubblicò un volume di racconti (Erläbts Ämmital, 1958) e i suoi ricordi d'infanzia (Mys Worbletal: Mys Chinderland, 1962).

Riferimenti bibliografici

  • H. Sommer, Volk und Dichtung des Emmentals, 1969, 258-260
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 9.2.1902 ✝︎ 28.11.1965

Suggerimento di citazione

Christian Schmid: "Uetz, Karl", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.02.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012358/2013-02-15/, consultato il 22.01.2025.