14.12.1884 San Gallo, 6.1.1961 Ebersberg (Baviera), isr., dal 1911 catt., di Hohenems, dal 1950 di San Gallo. Figlia di Richard e di Hedwig Neuburger. Nubile. Dal 1902 risiedette con la madre a Monaco di Baviera, dove entrò in contatto con gli ambienti bohèmien di Schwabing e pubblicò i suoi primi testi. Grazie alla sua prima opera drammatica (Feldpredigt, 1907) fece la conoscenza di Rainer Maria Rilke, che fu il suo mentore fino al 1926. Costretta al silenzio dai nazionalsocialisti (1935), si rifugiò a Salisburgo e nel 1938 tornò in Svizzera. Soggiornò nella casa per domestiche senza lavoro Marienheim a San Gallo (1938-59), poi presso la figlia illegittima. Grazie ai suoi testi, impregnati di magia, mistero ed elementi barocchi, ma fondamentalmente moderni, U. godette di ampia considerazione. Nel 1954 fu insignita del premio culturale della città di San Gallo.
Riferimenti bibliografici
- Gesammelte Werke, 2 voll., 1960 (nuova ed. con il tit. Erzählungen, Prosastücke, Gedichte, 1978)
- Ich bin den Umweg statt den Weg gegangen, a cura di C. Linsmayer, 2000 (con postfazione biografica)
- Fondo presso KBSG
- E. Delp, R. Ullmann, 1960
- D. S. Stephens, R. Ullmann, tesi dottorato Austin, 1980
- R. M. Rilke, Briefwechsel mit R. Ullmann und Ellen Delp, a cura di W. Simon, 1987
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 14.12.1884 ✝︎ 6.1.1961 1884-12-141961-01-06 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |