de fr it

HeinrichWeber

Ritratto di Heinrich Weber. Litografia n. 304 del 1892 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Ritratto di Heinrich Weber. Litografia n. 304 del 1892 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).

6.6.1821 Zurigo, 1.3.1900 Höngg (oggi com. Zurigo), rif., di Gossau (ZH). Figlio di Heinrich, cantante, e di Margareta Freihofer. 1) (1848) Henriette Nägeli; 2) (1881) Elisabetha Kölliker nata Keller. Studiò teol. a Zurigo. Dopo la consacrazione (1845), fu vicario a Langnau am Albis, cappellano militare durante la guerra del Sonderbund (1847), pastore a Wollishofen (1848), Sternenberg (1852-53), Maschwanden (dal 1853) e Höngg (1862-1900). Dal 1853 svolse ricerche nell'ambito della musica sacra, spec. in innologia. Fu pure un esperto di campane e di organi e fondò varie corali religiose. Per aver promosso il salterio del 1891 (in uso in otto cant.), fu insignito del dottorato h.c. della facoltà di teol. di Zurigo. Fu autore di drammi storici e biblici e di Festspiele, fra l'altro per la celebrazione dei 700 anni dalla fondazione della città di Berna, per cui fu insignito del dottorato h.c. dell'Univ. di Berna e della cittadinanza onoraria della città.

Festspiel per commemorare la fondazione di Berna; fotografia realizzata nel 1891 (Burgerbibliothek Bern).
Festspiel per commemorare la fondazione di Berna; fotografia realizzata nel 1891 (Burgerbibliothek Bern). […]

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso ZBZ
  • Kosch, Deutsches Literatur-Lex., 525-527
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 6.6.1821 ✝︎ 1.3.1900

Suggerimento di citazione

Ingrid Bigler-Marschall: "Weber, Heinrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.11.2024(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012384/2024-11-11/, consultato il 21.01.2025.