de fr it

Johann CasparWeissenbach

9.10.1633 Zugo, 12.11.1678 Zugo, catt., di Zugo. Figlio di Johann Jacob, sovrintendente della cancelleria dell'abbazia di Einsiedeln. Abiatico di Kaspar (->). (1657) Anna Maria Brandenberg. Si formò presso la cancelleria abbaziale di Einsiedeln e il collegio gesuita di Soletta. Entrato al servizio dell'abbazia di Einsiedeln, per 13 anni fu balivo del convento nel baliaggio turgoviese di Gachnang. Dopo la morte del padre si stabilì a Zugo (1668) e si dedicò spec. alla poesia e al teatro. Fu autore di canzoni religiose e critiche verso il suo tempo, di massime ed epigrammi, del pastorale religioso Leydt und Frewdige Hirtengedanken (rappresentato e stampato a Zugo nel 1675) e di una Passione (Trawr-Gedancken Einer Christlichen Seelen, 1678; stampata nel 1679). La sua opera più importante, intitolata Eydgnosssisches Contrafeth, parzialmente scritta in dialetto e influenzata dal teatro gesuita, prevedeva oltre 200 ruoli e venne messa in scena su due giorni nel 1672 a Zugo (stampe del 1673, 1701, 1702).

Riferimenti bibliografici

  • Eydgnosssisches Contrafeth auff- unnd abnemmender Jungfrawen Helvetiae, a cura di H. Thomke, 2007 (con biogr. ed elenco delle op.)
  • O. Eberle, Theatergeschichte der innern Schweiz, 1929, 117-127
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 9.10.1633 ✝︎ 12.11.1678

Suggerimento di citazione

Hellmut Thomke: "Weissenbach, Johann Caspar", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.10.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012390/2013-10-10/, consultato il 19.01.2025.