11.10.1894 Höngg (oggi com. Zurigo), 5.12.1965 Amriswil, rif., di Zurigo e Zurzach. Figlio di Albert (->). (1920) Eva Hug, figlia di Adolf, commerciante di articoli musicali. Allievo di suo padre, frequentò scuole d'arte a Monaco di Baviera, Londra e Madrid e soggiornò a Maiorca. Dal 1922 fu attivo come pittore a Ginevra, dove redasse anche i drammi storici Maroto und sein König (1926) e Servet in Genf (1930). I suoi drammi dialettali testimoniano la dignità letteraria del dialetto, in particolare la sua pièce di successo Steibruch, messa in scena la prima volta nel 1939 all'Esposizione nazionale di Zurigo. Dagli anni 1940-50 si avvicinò alla letteratura narrativa e pubblicò tra l'altro i romanzi critici verso il suo tempo Wenn Puritaner jung sind (1941) e Martha und die Niemandssöhne (1948). Fu pres. della Soc. sviz. dei drammaturghi (1946-52).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 11.10.1894 ✝︎ 5.12.1965 1894-10-111965-12-05 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |