de fr it

Carl FriedrichWiegand

29.1.1877 Fulda, 25.5.1942 Erlenbach (ZH), rif., cittadino ted. Figlio di Friedrich Christoph, segr. ferroviario, e di Jeannette Dorothea Rang. 1) Friedrike Meuring; 2) Susanne Eisentraut; 3) Anita Weibel. Dopo la formazione di insegnante, studiò letteratura romanza e ted., filosofia e storia dell'arte alle Univ. di Francoforte sul Meno e Zurigo, conseguendo il dottorato (1907). In seguito fu docente di ted. alla scuola cant. di Zurigo (1908-32). Per il dramma popolare sviz. Marignano, messo in scena la prima volta nel 1911, si lasciò ispirare dagli omonimi affreschi di Ferdinand Hodler. Nel 1917 fondò i Kammerspiele di Zurigo (chiusi nel 1920), palcoscenico destinato alla prima rappresentazione di opere teatrali sviz. Dopo la prima guerra mondiale redasse racconti e romanzi su temi popolari e poemi che richiamano inni.

Riferimenti bibliografici

  • Dem Dichter C. F. Wiegand zu seinem 60. Geburtstage am 29. Januar 1937 gewidmet, [1937]
  • DTS, 3, 2096 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 29.1.1877 ✝︎ 25.5.1942

Suggerimento di citazione

Ingrid Bigler-Marschall: "Wiegand, Carl Friedrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.09.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012402/2013-09-19/, consultato il 05.06.2023.