de fr it

Christoph MartinWieland

5.9.1733 Oberholzheim presso Laupheim (alta Svevia), 20.1.1813 Weimar, luterano, di Biberach. Figlio di Thomas Adam, pastore luterano, e di Regina Katharina Kick. (1765) Anna Dorothea von Hillenbrand. Seguace di Friedrich Gottlieb Klopstock in gioventù, nel 1752, su invito di Johann Jakob Bodmer, si trasferì a Zurigo, dove incontrò, tra gli altri, i letterati e artisti zurighesi Johann Jakob Breitinger, Hans Caspar Hirzel, Salomon Gessner e Johann Heinrich Füssli. Dal 1754 al 1759 fu precettore presso la fam. Grebel. I suoi primi scritti zurighesi, tra cui Hymnen (1754) ed Empfindungen eines Christen (1757) sono permeati dalle idee pietiste, poi abbandonate al più tardi con il dramma Lady Johanna Gray (1758). Fu poi precettore a Berna (1759-60), dove conobbe Julie Bondeli, con la quale si fidanzò; più tardi sciolse però il fidanzamento. Tornato a Biberach (1760), fu poi istitutore dei principi a Weimar (1772-98).

Riferimenti bibliografici

  • Wielands Briefwechsel, 20 voll., 1963-2007
  • Wielands Werke, 2008-
  • J. Heinz (a cura di), Wieland-Handbuch, 2008
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 5.9.1733 ✝︎ 20.1.1813

Suggerimento di citazione

Gabriela Wacker: "Wieland, Christoph Martin", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.10.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012403/2013-10-29/, consultato il 15.01.2025.