de fr it

Altheussanto

Probabilmente parente di Carlomagno, A. l'avrebbe accompagnato a Roma nel 786 o 788, dove ricevette da papa Adriano I una conferma di privilegio (documento apocrifo). L'importanza strategica che i Franchi conferivano alla civitas Vallensium fece sì che A. fu al tempo stesso abate di Saint-Maurice e vescovo della diocesi di Sion. Prima del 796/798 partecipò a Tegernsee (Baviera) all'arbitrato tra il convento e Freising (Baviera). Il suo nome è associato alla ricostruzione dell'abbazia di Saint-Maurice e a un cofanetto reliquiario comandato in onore di Maria per la cattedrale di Sion. La sua festa era ancora celebrata nel XVIII e XIX sec., il 13 marzo a Saint-Maurice e il 23 settembre a Sion.

Riferimenti bibliografici

  • HS, I/5, 138 sg.; IV/1, 414 sg.
Link

Suggerimento di citazione

Gilbert Coutaz: "Altheus (santo)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.06.2002(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012471/2002-06-14/, consultato il 27.03.2023.