de fr it

ThomasBerlower

ca. 1421, 25.4.1496 Costanza, di Celje (Slovenia). Di origini cittadine, dal 1446 studiò a Vienna, ottenendo il dottorato in decretali (1471). Descritto come stretto confidente dell'imperatore Federico III, di cui fu suo segr. (1471-83), dal 1476 fu protonotario, delegato presso il papa e presso il re di Ungheria Mattia Corvino e precettore di Massimiliano I. In seguito assunse le cariche di preposto al capitolo di Vienna e dal 1483 di cancelliere dell'Univ. Nel 1473 venne designato preposto al capitolo di Costanza (1473); fu poi vescovo della stessa città (1491-96). Fino al 1492 rifiutò di confermare alla città di Costanza le sue franchigie. Per ridurre il debito episcopale tentò di aumentare le tasse del clero, ma dovette rinunciarvi nella Carta dei preti del 1493, in modo da ottenere un prolungamento dell'alleanza con i Conf. (1494). A causa di queste controversie non poté affrontare la riforma del clero.

Riferimenti bibliografici

  • HS, I/2, 371-376
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Veronika Feller-Vest: "Berlower, Thomas", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.06.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012503/2002-06-27/, consultato il 19.03.2025.