de fr it

Vallon des Vaux

Riparo sotto roccia preistorico nel com. di Chavannes-le-Chêne (VD), situato sul fianco orientale della gola scavata dal torrente Vaux, in uno strato di molassa ca. 50 m sopra il corso d'acqua. Il sito, posto su di uno stretto terrazzo (8-10 m di larghezza, 120 m di lunghezza), è protetto nel senso della lunghezza quasi interamente dalla parete sovrastante, che a sua volta ospitò tardivamente degli insediamenti.

Oggetto di indagini archeologiche nel 1909, poi in buona parte distrutto da scavi clandestini, il V. fu sottoposto a prospezioni sistematiche dal 1964 al 1966. Tre strati, in cui furono rinvenuti focolari, tombe e depositi di cereali, attestano l'esistenza di diverse fasi di occupazione. Non è possibile ricostruire la stratigrafia dei reperti venuti alla luce nei precedenti scavi; ciononostante essi sono riconducibili globalmente a una fase antica della civiltà di Cortaillod (denominata Proto-Cortaillod o Cortaillod antico), databili tra il 4200 e il 3750 a.C. (carbonio 14). Le ceramiche ritrovate comprendono forme semplici a fondo rotondo e bordo svasato, bottiglie a collo stretto con manici bassi, boccali con un solo manico e marmitte con manici e prominenze sotto il bordo. Alcuni elementi consentono di collegare il sito alla cultura di Chassey e testimoniano di contatti spec. con la valle del Rodano (tra gli altri coppe con solchi interni, piatti con fondi a decorazione geometrica, scodelle carenate decorate con triangoli punzonati). La falesia, perforata da oltre 1000 cavità, è stata oggetto di un rilevamento approfondito (1985-87), che ne ha escluso un legame con il sito preistorico. I fori sono invece riconducibili a occupazioni trogloditiche e servivano a sostenere i pali in legno con cui le capanne venivano ancorate alla parete. Datate tra la fine dell'epoca romana e l'VIII sec. (carbonio 14, ceramiche), queste ultime rappresentano un raro esempio di insediamento di quell'epoca.

Riferimenti bibliografici

  • M. Sitterding, Le Vallon des Vaux, 1972
  • O. Feihl, «L'habitat de falaise du Vallon des Vaux, relevé et étude 1985-1988», in ASSPA, 72, 1989, 155-177
  • SPM, 2, 306; 6, 409

Suggerimento di citazione

Ariane Winiger: "Vallon des Vaux", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.09.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012554/2011-09-30/, consultato il 28.04.2025.