1342 Annecy, 16.9.1394 Avignone. Figlio di Amedeo III, conte di Ginevra, e di Mahaut de Boulogne. Nel 1350 entrò a far parte della "familia" dello zio, il cardinale vescovo di Oporto, Guy de Boulogne. Francescano, C. frequentò la Sorbona. Cancelliere della Chiesa di Amiens, notaio apostolico (1360), intimo di papa Innocenzo VI, fu nominato vescovo di Thérouanne (1361), poi di Cambrai (1368), ma continuò a risiedere per lo più ad Avignone. Nominato cardinale del titolo dei Dodici Apostoli da Gregorio XI (1371), C. ottenne numerosi benefici tra cui i priorati di Etoy, Payerne e Douvaine (Alta Savoia). Nel 1376 fu inviato da Gregorio XI in Romagna e in Lombardia come legato pontificio per ristabilire l'autorità del papa. A Roma dal maggio del 1377, partecipò all'elezione del successore di Gregorio XI, Urbano VI. La legittimità di questa scelta venne però ben presto messa in discussione; la maggioranza dei cardinali fece mancare il proprio appoggio a Urbano VI e il 20.9.1378 elesse Roberto di Ginevra a secondo papa, dando così inizio al Grande scisma d'Occidente. Roberto di Ginevra scelse il nome di Clemente VII e venne incoronato a Fondi il 31.10.1378. Urbano VI lo dichiarò antipapa. Abbandonata l'Italia, il 20.6.1379 C. fece il suo solenne ingresso ad Avignone. La Francia, la Savoia, i regni spagnoli, l'Irlanda e la Scozia aderirono ben presto al suo partito. Numerose delegazioni e il ricorso alla forza gli garantirono il sostegno del regno di Napoli e della penisola iberica. Tra il 1378 e il 1383 venne inoltre riconosciuto dai vescovi di Basilea, di Losanna e di Ginevra. C. proseguì la politica di benefici praticata dai suoi predecessori, privilegiando i membri della sua fam. e i suoi conterranei. Questi ultimi rappresentavano comunque solo una minoranza nel suo più immediato entourage. Nel marzo del 1392, alla morte del fratello Pietro di Ginevra, C. ereditò la contea.
Riferimenti bibliografici
- DBI, 26, 222-237
- R. C. Logoz, Clément VII (Robert de Genève), 1974
- Dictionnaire historique de la papauté, 1994, 372-378
- R. Delort, «Aux origines du Grand Schisme», in Des archives à la mémoire, 1995, 53-79
Scheda informativa
Variante/i | Roberto di Ginevra (nome alla nascita)
|
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 1342 ✝︎ 16.9.1394 1394-09-16 |