ca. 1040, 12.4.1107 . Figlio di Ulrich. Fratello di Kuno (->). Della fam. dei signori de Neuchâtel. Canonico a Eichstätt (Baviera) e camerario arcivescovile a Magonza (ca. 1069-72), fu consacrato vescovo di Basilea dopo il 10.4.1072. Fedele sostenitore di Enrico IV, che gli confermò il possesso delle miniere d'argento della Brisgovia nel 1073, lo accompagnò a Canossa nel 1077, durante la guerra contro Rodolfo di Svevia (1077-80) e in occasione della sua incoronazione a Roma (1084). In segno di riconoscenza per la sua fedeltà, Enrico IV gli donò la contea di Härkingen (1080), il castello di Ribeaupierre (Rappoltstein) in Alsazia (1084) e l'abbazia di Pfäfers (1095). Nel 1083 F. fondò il primo monastero di Basilea, Sankt Alban, che affidò ai monaci di Cluny, di cui fu amico e benefattore. Fece costruire il castello di Erlach attorno al 1100.
Riferimenti bibliografici
- P. Rück, Die Urkunden der Bischöfe von Basel bis 1213, 1966, 37-54
- HS, I/1, 169 sg.
- LThK, 2, 798 (con bibl.)
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ ca. 1040 ✝︎ 12.4.1107 1107-04-12 |