de fr it

PeterGelyto

ca. 1320/30 Niederjohnsdorf (presso Landskron, Boemia), 12.2.1387 Olomouc (Moravia), Landskron. Chiamato anche Wurst oppure Jelito, discese da una fam. contadina o della piccola nobiltà della Boemia e crebbe in Ungheria. Studiò in Italia. Vescovo di Coira (1356-68), fu spesso lontano dalla diocesi al servizio dell'imperatore Carlo IV, da cui ricevette numerosi privilegi. Nella questione della fortezza di Castel del Principe si riconciliò con il marchese Luigi di BrandeBurgo. Si alleò con i duchi d'Austria (1358) e nel 1360 affidò loro, per otto anni, il potere temporale sulla diocesi in cambio di una pensione annua di 1000 fiorini. Come reazione si costituì la Lega Caddea (1367), che garantì un diritto di sorveglianza sull'amministrazione della diocesi ai rappresentanti degli Stati. Da Praga nominò i conti von Toggenburg amministratori per cinque anni (1367). Fu vescovo della diocesi boema di Leitomischl (1368-71) e in seguito arcivescovo di Magdeburgo (1371-81); fondò il convento agostiniano di Landskron (1371) e dal 1381 fu vescovo di Olomouc.

Riferimenti bibliografici

  • HS, I/1, 484 sg.
  • LexMA, 6, 1936
  • Gatz, Bischöfe 1198, 514 sg.
  • NDB, 20, 221 sg.
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Veronika Feller-Vest: "Gelyto, Peter", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.06.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012637/2014-06-23/, consultato il 20.03.2023.