de fr it

GotthardGiel von Glattburg

Menz. per la prima volta nel 1489, 13.4.1504 Wil (SG). Figlio di Rudolf (->), di un'antica fam. di ministeriali sangallesi. Sua sorella Amalia fu badessa a Magdenau (1507-32), mentre Johanna, un'altra sorella, fu suora nello stesso convento. Nel 1490 divenne economo a Wil. Eletto abate di San Gallo nel marzo del 1491, nel maggio dello stesso anno ricevette la benedizione dal vescovo Titus Veltri nella chiesa di S. Maria dell'Anima a Roma. Con la mediazione dei quattro cant. protettori, nel 1492 stipulò un contratto con la città di Wil, che fissava i diritti del principe abate nei confronti della città. Fece ricostruire il convento di Mariaberg presso Rorschach, distrutto durante il sacco del 1489, come sede scolastica e amministrativa. Durante la guerra di Svevia sostenne i Confederati con contingenti di truppe. Nel 1497 fece svolgere il primo mercato settimanale e del grano a Rorschach, che favorì così a scapito di Steinach. Insieme al baliaggio di Turgovia nel 1501 procedette alla revisione delle frontiere tra la Turgovia e i territori dell'abbazia. La linea di confine stabilita allora divide ancora oggi San Gallo dalla Turgovia.

Riferimenti bibliografici

  • HS, III/1, 1322 sg.
Link

Suggerimento di citazione

Werner Vogler: "Giel von Glattburg, Gotthard", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.12.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012644/2006-12-11/, consultato il 24.03.2023.