de fr it

Ortlieb vonFrohburg

Menz. dal 1136 ca., 18.8.1164 in Italia, nella cattedrale di Basilea. Forse figlio del conte Ludwig. Imparentato con il suo successore, il vescovo Ludwig (->). È attestato quale canonico del capitolo cattedrale di Basilea attorno al 1136 e quale vescovo di Basilea il 18.3.1139. Sempre nel 1139 prese parte al secondo Concilio lateranense e alla Dieta imperiale di Strasburgo. Ben inserito nella politica imperiale, risiedette a lungo alla corte di Corrado III, che accompagnò nella seconda crociata (1147-49) e di cui fu legato in Italia (1150/51); in Italia fece parte anche del seguito di Federico I (1154/55, 1160-62). Favorì la fondazione dei conventi di Lucelle, Bellelay, Schönthal e Feldbach, non solo confermando i loro beni, ma accordando diverse donazioni. Rinunciò probabilmente alla sua carica dopo il 15.3.1164.

Riferimenti bibliografici

  • P. Rück, Die Urkunden der Bischöfe von Basel bis 1213, 1966, 76-111
  • HS, I/1, 172 sg.
  • K. Hasler, «O. von Froburg, Bischof von Basel (1137-1164)», in Jurablätter, 54, 1992, 81-88
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici Prima menzione 1136 ca. ✝︎ 18.8.1164

Suggerimento di citazione

Romain Jurot: "Frohburg, Ortlieb von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.05.2003(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012645/2003-05-07/, consultato il 24.03.2025.